La crescita interessa tutte le aree geografiche del Paese
Accelera nel secondo trimestre del 2021 la crescita delle compravendite immobiliari già rilevata negli ultimi due trimestri del 2020 e nei primi tre mesi del 2021, dopo il calo registrato tra...
Una splendida serata in compagnia di Lara Sansone offerta dall'associazione ai propri iscritti
Quasi due ore di divertimento, ieri sera, al Teatro Sannazaro di Napoli dove Lara Sansone, con il suo ‘Cafè Chantant - Crazy edition’, ha regalato momenti di...
Consegna di generi alimentari nelle chiese in prima linea nella lotta alla povertà
Anche quest’anno Federproprietà Napoli ha voluto dimostrare la propria vicinanza alle persone in difficoltà. Il presidente, avvocato Luciano Schifone, insieme a membri del direttivo, ha consegnato generi...
Le proposte della maggioranza in discussione al Senato
Dopo 13 ore di lavori la Commissione bilancio del Senato ha dato il via libera alla manovra di bilancio 2022 contente il maxi emendamento del Governo nato per ridurre drasticamente le quasi...
Il vicepresidente Timmermans: «Nessun burocrate confischerà la vostra casa»
Alla fine la commissione europea ha dovuto fare marcia indietro dopo le polemiche scoppiate in Italia nei giorni scorsi. Il vicepresidente della Commissione europea, Frans Timmermans ha dovuto chiariare, forzatamente, che...
Il canone medio si è attestato a 585 euro nelle città capoluogo di regione
Prezzi in crescita per il mercato degli affitti con i canoni che aumentano in media del 2,6% rispetto ai valori del 2020. È quanto emerge dal...
Il contratto di locazione a uso abitativo di un appartamento, una villetta o di un immobile in generale non è sempre formato standard ma molti, al giorno d’oggi, scelgono ancora di non affidarsi a professionisti. Una scelta che può...
I vantaggi del canone concordato con cedolare secca sugli affitti
La stipula dei contratti di locazione a uso abitativo a canone concordato, comporta vantaggi per i proprietari che hanno optato per la cedolare secca sugli affitti, e l’aliquota del 21%...